ITA
Maria Vincenza Cabizza ha studiato composizione al Conservatorio di Sassari con Luca Macchi, proseguendo gli studi al Conservatorio di Milano con Gabriele Manca, dove si è diplomata nel 2023 con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente si sta perfezionando con Alessandro Solbiati presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
La sua musica è stata eseguita in importanti istituzioni concertistiche e da numerosi ensemble tra cui: l’Ensemble Intercontemporain, l’MDI Ensemble, il Divertimento Ensemble, Le CENTQUATRE-PARIS, il Gaudeamus Festival di Utrecht, il Festival Impuls di Graz e il Festival Pontino di Musica.
Nel 2018 la sua opera “Sì (I’m smiling)” è stata eseguita al Festival Milano Musica e, nel 2019, ha vinto l’International Workshop for Young Composers – IDEA.
Nel 2021 è stata scelta della Biennale di Venezia (“Biennale College – sezione Musica”) per la commissione di un lavoro per 5 voci, eseguito dai Neue Vocalsolisten Stuttgart alla Biennale.
Nel 2022 è stata compositrice in residence per il Divertimento Ensemble, all’interno di un progetto che prevede l’esecuzione di cinque lavori (di cui due in prima esecuzione) e la registrazione di un CD monografico, pubblicato a breve dalla casa discografica Stradivarius, per la serie “Times Futures”.
Nello stesso anno è stata selezionata per il Festival ManiFeste di Parigi, che le ha commissionato “Tutto” per ensemble, eseguito dall’Ensemble Intercontemporain, diretto da Jean Deroyer.
Nel novembre 2022 ha ricevuto il primo premio al Karol Szymanowski International Music Competition.
Nel 2023 è stata compositrice ospite alla “Casa del Quartetto” presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, per la quale ha scritto “A 706 chilometri di distanza” per ottetto d’archi, eseguito a Reggio Emilia, Marsiglia e Bordeaux.
Nello stesso anno ha vinto il premio Rancati del Conservatorio di Milano come migliore diplomata in composizione e l’Accademia Internazionale dell’Ensemble Modern (IEMA) le ha commissionato “Deadline: 2028” per ensemble ed elettronica, che è stato eseguito a Francoforte (presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst), al Gaudeamus Festival di Utrecht e all’Impuls Festival di Graz.
Il suo Concerto per launeddas, mandolino e ensemble, “8: il ballo delle occhiate”, è eseguito all’interno del progetto “INSULAE MARIS NOSTRI LES ILES DE NOTRE MER” volto ad approfondire e diffondere le tradizioni musicali del Mediterraneo; il brano, presentato a Marsiglia, è stato poi ripreso in varie città del Mediterraneo dall’Ensemble Télémaque.
Nell’attuale stagione è stata eseguita anche presso il Parco della Musica di Roma (“Frammenti dal Trio ‘Tradurre la neve’”, per trio composto da pianoforte, violino e violoncello), il 49° Cantiere dell’Arte di Montepulciano (per cui ha scritto le cadenze al Concerto K238 di Mozart) e il Festival Nuova Consonanza (“Sei passi dalla luce”, per voce sola, eseguito da Ljuba Bergamelli).
Contemporaneamente alla sua attività di compositrice, lavora a un progetto di ricerca volto a sviluppare e mettere alla prova nuove strategie di cura dell’esperienza d’ascolto, finalizzate al miglioramento dei mezzi comunicativi della musica contemporanea, pur mantenendo un punto di vista artistico.
ENG
Maria Vincenza Cabizza studied composition at the Conservatory of Sassari with Luca Macchi, continuing
her studies at the Conservatory of Milan with Gabriele Manca, where she graduated in 2023 with top marks and honors. She is currently specializing with Alessandro Solbiati at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome.
Her music has been performed in important concert institutions and by numerous ensembles including:
the Ensemble Intercontemporain, the MDI Ensemble, the Divertimento Ensemble, Le CENTQUATRE PARIS, the Gaudeamus Festival in Utrecht, the Impuls Festival in Graz and the Pontino di Musica Festival.
In 2018 her work “Sì (I’m smiling)” was performed at the Milano Musica Festival and, in 2019, she won the
International Workshop for Young Composers IDEA.
In 2021 she was chosen by the Venice Biennale (“Biennale College Music section”) to commission a work for 5 voices, performed by the Neue Vocalsolisten Stuttgart at the Biennale.
In 2022 she was composer in residence for the Divertimento Ensemble, within a project that included the performance of five works (two of which are first performances) and the recording of a monographic CD, soon to be released by the Stradivarius record company, for the “Times Futures” series.
In the same year she was selected for the ManiFeste Festival in Paris, which commissioned “Tutto” for ensemble, performed by the Ensemble Intercontemporain, directed by Jean Deroyer.
In November 2022 she received the first prize at the Karol Szymanowski International Music Competition.
In 2023 she was a guest composer at the “Casa del Quartetto” at the Fondazione I Teatri in Reggio Emilia, for which she wrote “A 706 chilometri di distanza” for string octet, performed in Reggio Emilia, Marseille and Bordeaux.
In the same year she won the Rancati prize from the Milan Conservatory as the best composition graduate and the International Academy of the Modern Ensemble (IEMA) commissioned her “Deadline: 2028” for ensemble and electronics, which was performed in Frankfurt (at the Hochschule für Musik und Darstellende Kunst), at the Gaudeamus Festival in Utrecht and at the Impuls Festival in Graz.
Her Concerto for launeddas, mandolin and ensemble, “8: il ballo delle occhiate”, is performed within the project “INSULAE MARIS NOSTRI LES ILES DE NOTRE MER” aimed at deepening and spreading the musical traditions of the Mediterranean; the piece, presented in Marseille, was then reprised in various cities of the Mediterranean by the Ensemble Télémaque.
In the current season it was also performed at the Parco della Musica in Rome (“Frammenti dal Trio ‘Tradurre la neve’”, for trio composed of piano, violin and cello), the 49th Cantiere dell’Arte in Montepulciano (for which she wrote the cadenzas to Mozart’s Concerto K238) and the Festival Nuova Consonanza (“Sei passi dalla luce”, for solo voice, performed by Ljuba Bergamelli).
Alongside her work as a composer, she is working on a research project aimed at developing and testing new strategies for curating the listening experience, aimed at improving the means of communication of contemporary music, while maintaining an artistic point of view.
Vai a tutti gli eventi >>>
0 pubblicazioni in catalogo
ITA
Maria Vincenza Cabizza ha studiato composizione al Conservatorio di Sassari con Luca Macchi, proseguendo gli studi al Conservatorio di Milano con Gabriele Manca, dove si è diplomata nel 2023 con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente si sta perfezionando con Alessandro Solbiati presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
La sua musica è stata eseguita in importanti istituzioni concertistiche e da numerosi ensemble tra cui: l’Ensemble Intercontemporain, l’MDI Ensemble, il Divertimento Ensemble, Le CENTQUATRE-PARIS, il Gaudeamus Festival di Utrecht, il Festival Impuls di Graz e il Festival Pontino di Musica.
Nel 2018 la sua opera “Sì (I’m smiling)” è stata eseguita al Festival Milano Musica e, nel 2019, ha vinto l’International Workshop for Young Composers – IDEA.
Nel 2021 è stata scelta della Biennale di Venezia (“Biennale College – sezione Musica”) per la commissione di un lavoro per 5 voci, eseguito dai Neue Vocalsolisten Stuttgart alla Biennale.
Nel 2022 è stata compositrice in residence per il Divertimento Ensemble, all’interno di un progetto che prevede l’esecuzione di cinque lavori (di cui due in prima esecuzione) e la registrazione di un CD monografico, pubblicato a breve dalla casa discografica Stradivarius, per la serie “Times Futures”.
Nello stesso anno è stata selezionata per il Festival ManiFeste di Parigi, che le ha commissionato “Tutto” per ensemble, eseguito dall’Ensemble Intercontemporain, diretto da Jean Deroyer.
Nel novembre 2022 ha ricevuto il primo premio al Karol Szymanowski International Music Competition.
Nel 2023 è stata compositrice ospite alla “Casa del Quartetto” presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, per la quale ha scritto “A 706 chilometri di distanza” per ottetto d’archi, eseguito a Reggio Emilia, Marsiglia e Bordeaux.
Nello stesso anno ha vinto il premio Rancati del Conservatorio di Milano come migliore diplomata in composizione e l’Accademia Internazionale dell’Ensemble Modern (IEMA) le ha commissionato “Deadline: 2028” per ensemble ed elettronica, che è stato eseguito a Francoforte (presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst), al Gaudeamus Festival di Utrecht e all’Impuls Festival di Graz.
Il suo Concerto per launeddas, mandolino e ensemble, “8: il ballo delle occhiate”, è eseguito all’interno del progetto “INSULAE MARIS NOSTRI LES ILES DE NOTRE MER” volto ad approfondire e diffondere le tradizioni musicali del Mediterraneo; il brano, presentato a Marsiglia, è stato poi ripreso in varie città del Mediterraneo dall’Ensemble Télémaque.
Nell’attuale stagione è stata eseguita anche presso il Parco della Musica di Roma (“Frammenti dal Trio ‘Tradurre la neve’”, per trio composto da pianoforte, violino e violoncello), il 49° Cantiere dell’Arte di Montepulciano (per cui ha scritto le cadenze al Concerto K238 di Mozart) e il Festival Nuova Consonanza (“Sei passi dalla luce”, per voce sola, eseguito da Ljuba Bergamelli).
Contemporaneamente alla sua attività di compositrice, lavora a un progetto di ricerca volto a sviluppare e mettere alla prova nuove strategie di cura dell’esperienza d’ascolto, finalizzate al miglioramento dei mezzi comunicativi della musica contemporanea, pur mantenendo un punto di vista artistico.
ENG
Maria Vincenza Cabizza studied composition at the Conservatory of Sassari with Luca Macchi, continuing
her studies at the Conservatory of Milan with Gabriele Manca, where she graduated in 2023 with top marks and honors. She is currently specializing with Alessandro Solbiati at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome.
Her music has been performed in important concert institutions and by numerous ensembles including:
the Ensemble Intercontemporain, the MDI Ensemble, the Divertimento Ensemble, Le CENTQUATRE PARIS, the Gaudeamus Festival in Utrecht, the Impuls Festival in Graz and the Pontino di Musica Festival.
In 2018 her work “Sì (I’m smiling)” was performed at the Milano Musica Festival and, in 2019, she won the
International Workshop for Young Composers IDEA.
In 2021 she was chosen by the Venice Biennale (“Biennale College Music section”) to commission a work for 5 voices, performed by the Neue Vocalsolisten Stuttgart at the Biennale.
In 2022 she was composer in residence for the Divertimento Ensemble, within a project that included the performance of five works (two of which are first performances) and the recording of a monographic CD, soon to be released by the Stradivarius record company, for the “Times Futures” series.
In the same year she was selected for the ManiFeste Festival in Paris, which commissioned “Tutto” for ensemble, performed by the Ensemble Intercontemporain, directed by Jean Deroyer.
In November 2022 she received the first prize at the Karol Szymanowski International Music Competition.
In 2023 she was a guest composer at the “Casa del Quartetto” at the Fondazione I Teatri in Reggio Emilia, for which she wrote “A 706 chilometri di distanza” for string octet, performed in Reggio Emilia, Marseille and Bordeaux.
In the same year she won the Rancati prize from the Milan Conservatory as the best composition graduate and the International Academy of the Modern Ensemble (IEMA) commissioned her “Deadline: 2028” for ensemble and electronics, which was performed in Frankfurt (at the Hochschule für Musik und Darstellende Kunst), at the Gaudeamus Festival in Utrecht and at the Impuls Festival in Graz.
Her Concerto for launeddas, mandolin and ensemble, “8: il ballo delle occhiate”, is performed within the project “INSULAE MARIS NOSTRI LES ILES DE NOTRE MER” aimed at deepening and spreading the musical traditions of the Mediterranean; the piece, presented in Marseille, was then reprised in various cities of the Mediterranean by the Ensemble Télémaque.
In the current season it was also performed at the Parco della Musica in Rome (“Frammenti dal Trio ‘Tradurre la neve’”, for trio composed of piano, violin and cello), the 49th Cantiere dell’Arte in Montepulciano (for which she wrote the cadenzas to Mozart’s Concerto K238) and the Festival Nuova Consonanza (“Sei passi dalla luce”, for solo voice, performed by Ljuba Bergamelli).
Alongside her work as a composer, she is working on a research project aimed at developing and testing new strategies for curating the listening experience, aimed at improving the means of communication of contemporary music, while maintaining an artistic point of view.
Vai a tutti gli eventi >>>
0 pubblicazioni in catalogo
ITA
Maria Vincenza Cabizza ha studiato composizione al Conservatorio di Sassari con Luca Macchi, proseguendo gli studi al Conservatorio di Milano con Gabriele Manca, dove si è diplomata nel 2023 con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente si sta perfezionando con Alessandro Solbiati presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
La sua musica è stata eseguita in importanti istituzioni concertistiche e da numerosi ensemble tra cui: l’Ensemble Intercontemporain, l’MDI Ensemble, il Divertimento Ensemble, Le CENTQUATRE-PARIS, il Gaudeamus Festival di Utrecht, il Festival Impuls di Graz e il Festival Pontino di Musica.
Nel 2018 la sua opera “Sì (I’m smiling)” è stata eseguita al Festival Milano Musica e, nel 2019, ha vinto l’International Workshop for Young Composers – IDEA.
Nel 2021 è stata scelta della Biennale di Venezia (“Biennale College – sezione Musica”) per la commissione di un lavoro per 5 voci, eseguito dai Neue Vocalsolisten Stuttgart alla Biennale.
Nel 2022 è stata compositrice in residence per il Divertimento Ensemble, all’interno di un progetto che prevede l’esecuzione di cinque lavori (di cui due in prima esecuzione) e la registrazione di un CD monografico, pubblicato a breve dalla casa discografica Stradivarius, per la serie “Times Futures”.
Nello stesso anno è stata selezionata per il Festival ManiFeste di Parigi, che le ha commissionato “Tutto” per ensemble, eseguito dall’Ensemble Intercontemporain, diretto da Jean Deroyer.
Nel novembre 2022 ha ricevuto il primo premio al Karol Szymanowski International Music Competition.
Nel 2023 è stata compositrice ospite alla “Casa del Quartetto” presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, per la quale ha scritto “A 706 chilometri di distanza” per ottetto d’archi, eseguito a Reggio Emilia, Marsiglia e Bordeaux.
Nello stesso anno ha vinto il premio Rancati del Conservatorio di Milano come migliore diplomata in composizione e l’Accademia Internazionale dell’Ensemble Modern (IEMA) le ha commissionato “Deadline: 2028” per ensemble ed elettronica, che è stato eseguito a Francoforte (presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst), al Gaudeamus Festival di Utrecht e all’Impuls Festival di Graz.
Il suo Concerto per launeddas, mandolino e ensemble, “8: il ballo delle occhiate”, è eseguito all’interno del progetto “INSULAE MARIS NOSTRI LES ILES DE NOTRE MER” volto ad approfondire e diffondere le tradizioni musicali del Mediterraneo; il brano, presentato a Marsiglia, è stato poi ripreso in varie città del Mediterraneo dall’Ensemble Télémaque.
Nell’attuale stagione è stata eseguita anche presso il Parco della Musica di Roma (“Frammenti dal Trio ‘Tradurre la neve’”, per trio composto da pianoforte, violino e violoncello), il 49° Cantiere dell’Arte di Montepulciano (per cui ha scritto le cadenze al Concerto K238 di Mozart) e il Festival Nuova Consonanza (“Sei passi dalla luce”, per voce sola, eseguito da Ljuba Bergamelli).
Contemporaneamente alla sua attività di compositrice, lavora a un progetto di ricerca volto a sviluppare e mettere alla prova nuove strategie di cura dell’esperienza d’ascolto, finalizzate al miglioramento dei mezzi comunicativi della musica contemporanea, pur mantenendo un punto di vista artistico.
ENG
Maria Vincenza Cabizza studied composition at the Conservatory of Sassari with Luca Macchi, continuing
her studies at the Conservatory of Milan with Gabriele Manca, where she graduated in 2023 with top marks and honors. She is currently specializing with Alessandro Solbiati at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome.
Her music has been performed in important concert institutions and by numerous ensembles including:
the Ensemble Intercontemporain, the MDI Ensemble, the Divertimento Ensemble, Le CENTQUATRE PARIS, the Gaudeamus Festival in Utrecht, the Impuls Festival in Graz and the Pontino di Musica Festival.
In 2018 her work “Sì (I’m smiling)” was performed at the Milano Musica Festival and, in 2019, she won the
International Workshop for Young Composers IDEA.
In 2021 she was chosen by the Venice Biennale (“Biennale College Music section”) to commission a work for 5 voices, performed by the Neue Vocalsolisten Stuttgart at the Biennale.
In 2022 she was composer in residence for the Divertimento Ensemble, within a project that included the performance of five works (two of which are first performances) and the recording of a monographic CD, soon to be released by the Stradivarius record company, for the “Times Futures” series.
In the same year she was selected for the ManiFeste Festival in Paris, which commissioned “Tutto” for ensemble, performed by the Ensemble Intercontemporain, directed by Jean Deroyer.
In November 2022 she received the first prize at the Karol Szymanowski International Music Competition.
In 2023 she was a guest composer at the “Casa del Quartetto” at the Fondazione I Teatri in Reggio Emilia, for which she wrote “A 706 chilometri di distanza” for string octet, performed in Reggio Emilia, Marseille and Bordeaux.
In the same year she won the Rancati prize from the Milan Conservatory as the best composition graduate and the International Academy of the Modern Ensemble (IEMA) commissioned her “Deadline: 2028” for ensemble and electronics, which was performed in Frankfurt (at the Hochschule für Musik und Darstellende Kunst), at the Gaudeamus Festival in Utrecht and at the Impuls Festival in Graz.
Her Concerto for launeddas, mandolin and ensemble, “8: il ballo delle occhiate”, is performed within the project “INSULAE MARIS NOSTRI LES ILES DE NOTRE MER” aimed at deepening and spreading the musical traditions of the Mediterranean; the piece, presented in Marseille, was then reprised in various cities of the Mediterranean by the Ensemble Télémaque.
In the current season it was also performed at the Parco della Musica in Rome (“Frammenti dal Trio ‘Tradurre la neve’”, for trio composed of piano, violin and cello), the 49th Cantiere dell’Arte in Montepulciano (for which she wrote the cadenzas to Mozart’s Concerto K238) and the Festival Nuova Consonanza (“Sei passi dalla luce”, for solo voice, performed by Ljuba Bergamelli).
Alongside her work as a composer, she is working on a research project aimed at developing and testing new strategies for curating the listening experience, aimed at improving the means of communication of contemporary music, while maintaining an artistic point of view.
Vai a tutti gli eventi >>>
0 pubblicazioni in catalogo