Ciaikovskij (Tchaikovsky), compositore russo, è nato il 7 maggio del 1840 a Kamsko-Votkinsk in Russia, il padre era un ingegnere minerario ucraino e la madre, una donna di nobili origini francesi.
Iniziò a studiare il pianoforte a soli sette anni e poi continuò gli studi musicali fino al 1865, al conservatorio di San Pietroburgo.
Nominato professore di teoria e armonia al conservatorio di Mosca, Piotr Ilic Tchaikovsky sposa una sua giovane ammiratrice, che gli aveva scritto dichiarandogli il suo amore.
L’unione è subito piena di contrasti dopo solo quattordici giorni il compositore tenta il suicidio, poi in piena crisi isterica fugge a San Pietroburgo, separandosi dalla moglie dopo appena sei settimane dal matrimonio.
La naturale predisposizione di Tchaikovsky a delicati stati d’animo, lo portano ad avvolgere il testo in una atmosfera musicale di malinconica tenerezza, dove la sensibilità decadente del compositore indulge un poco al sentimentalismo riuscendo a coniugare la tradizione musicale popolare russa con la sensibilità musicale e culturale francese e tedesca, nella realizzazione di un linguaggio sicuramente personale, ma non di portata “nazionale”.
Piotr Ilic Tchaikovsky, instaura una intensa corrispondenza con una ricca e colta vedova che diventa la sua mecenate garantendogli 6000 rubli all’anno perchè il compositore fosse libero di dedicarsi completamente alla musica di cui lei è una appassionata ed esperta ammiratrice.
Tchaikovsky, oltre ad essere uno dei più stimati compositori dell’Ottocento, è anche uno dei padri (sotto l’aspetto musicale) del balletto classico:la musica da lui dedicata al balletto è sempre stata scritta tenendo ben presente le esigenze coreografiche, lasciandosi influenzare dalle necessità ritmiche dei ballerini.
“La bella addormentata”, o “Lo schiaccianoci” costituiscono, a questo proposito, veri capisaldi donati dal compositore russo alla letteratura musicale per balletto; ma è senz’altro il “Lago dei cigni” che raccoglie, nelle sue immortali pagine, l’incanto di una drammatica favola romantica, lo struggente lirismo di uno dei più prolifici musicisti dell’Ottocento e, infine, alcune ardite risoluzioni coreografiche, che necessitano di una nuova fisicità e mimesi di grandissima efficacia da parte dei ballerini protagonisti.
La vita privata di Tchaikovsky scorre sempre in modo complicato dalla sua tendenza all’omosessualità, che, nella società del tempo era ragione di scandalo. Sembra addirittura che verso il 1890, la sua ammiratrice e mecenate, improvvisamente interruppe qualsiasi contatto con lui, forse dopo aver saputo delle sue tendenze sessuali, dato che avrebbe voluto dargli in moglie una delle sue figlie.
Fortunatamente proprio in questo periodo Tchaikovsky raccoglie i primi grandi successi in Europa e negli Stati Uniti.
Solo nove giorni dopo la prima della sua “Sesta Sinfonia (La Patetica)”, Tchaikovsky muore a San Pietroburgo il 6 novembre del 1893.
Vai a tutti gli eventi >>>
(5293) BARCAROLA, op. 37b N. 6
–
(5016) CANZONE TRISTE
–
(5155) ROMANZA SENZA PAROLE, op. 2 N. 3
–
3 pubblicazioni in catalogo
Ciaikovskij (Tchaikovsky), compositore russo, è nato il 7 maggio del 1840 a Kamsko-Votkinsk in Russia, il padre era un ingegnere minerario ucraino e la madre, una donna di nobili origini francesi.
Iniziò a studiare il pianoforte a soli sette anni e poi continuò gli studi musicali fino al 1865, al conservatorio di San Pietroburgo.
Nominato professore di teoria e armonia al conservatorio di Mosca, Piotr Ilic Tchaikovsky sposa una sua giovane ammiratrice, che gli aveva scritto dichiarandogli il suo amore.
L’unione è subito piena di contrasti dopo solo quattordici giorni il compositore tenta il suicidio, poi in piena crisi isterica fugge a San Pietroburgo, separandosi dalla moglie dopo appena sei settimane dal matrimonio.
La naturale predisposizione di Tchaikovsky a delicati stati d’animo, lo portano ad avvolgere il testo in una atmosfera musicale di malinconica tenerezza, dove la sensibilità decadente del compositore indulge un poco al sentimentalismo riuscendo a coniugare la tradizione musicale popolare russa con la sensibilità musicale e culturale francese e tedesca, nella realizzazione di un linguaggio sicuramente personale, ma non di portata “nazionale”.
Piotr Ilic Tchaikovsky, instaura una intensa corrispondenza con una ricca e colta vedova che diventa la sua mecenate garantendogli 6000 rubli all’anno perchè il compositore fosse libero di dedicarsi completamente alla musica di cui lei è una appassionata ed esperta ammiratrice.
Tchaikovsky, oltre ad essere uno dei più stimati compositori dell’Ottocento, è anche uno dei padri (sotto l’aspetto musicale) del balletto classico:la musica da lui dedicata al balletto è sempre stata scritta tenendo ben presente le esigenze coreografiche, lasciandosi influenzare dalle necessità ritmiche dei ballerini.
“La bella addormentata”, o “Lo schiaccianoci” costituiscono, a questo proposito, veri capisaldi donati dal compositore russo alla letteratura musicale per balletto; ma è senz’altro il “Lago dei cigni” che raccoglie, nelle sue immortali pagine, l’incanto di una drammatica favola romantica, lo struggente lirismo di uno dei più prolifici musicisti dell’Ottocento e, infine, alcune ardite risoluzioni coreografiche, che necessitano di una nuova fisicità e mimesi di grandissima efficacia da parte dei ballerini protagonisti.
La vita privata di Tchaikovsky scorre sempre in modo complicato dalla sua tendenza all’omosessualità, che, nella società del tempo era ragione di scandalo. Sembra addirittura che verso il 1890, la sua ammiratrice e mecenate, improvvisamente interruppe qualsiasi contatto con lui, forse dopo aver saputo delle sue tendenze sessuali, dato che avrebbe voluto dargli in moglie una delle sue figlie.
Fortunatamente proprio in questo periodo Tchaikovsky raccoglie i primi grandi successi in Europa e negli Stati Uniti.
Solo nove giorni dopo la prima della sua “Sesta Sinfonia (La Patetica)”, Tchaikovsky muore a San Pietroburgo il 6 novembre del 1893.
Vai a tutti gli eventi >>>
(5293) BARCAROLA, op. 37b N. 6
–
(5016) CANZONE TRISTE
–
(5155) ROMANZA SENZA PAROLE, op. 2 N. 3
–
3 pubblicazioni in catalogo
Ciaikovskij (Tchaikovsky), compositore russo, è nato il 7 maggio del 1840 a Kamsko-Votkinsk in Russia, il padre era un ingegnere minerario ucraino e la madre, una donna di nobili origini francesi.
Iniziò a studiare il pianoforte a soli sette anni e poi continuò gli studi musicali fino al 1865, al conservatorio di San Pietroburgo.
Nominato professore di teoria e armonia al conservatorio di Mosca, Piotr Ilic Tchaikovsky sposa una sua giovane ammiratrice, che gli aveva scritto dichiarandogli il suo amore.
L’unione è subito piena di contrasti dopo solo quattordici giorni il compositore tenta il suicidio, poi in piena crisi isterica fugge a San Pietroburgo, separandosi dalla moglie dopo appena sei settimane dal matrimonio.
La naturale predisposizione di Tchaikovsky a delicati stati d’animo, lo portano ad avvolgere il testo in una atmosfera musicale di malinconica tenerezza, dove la sensibilità decadente del compositore indulge un poco al sentimentalismo riuscendo a coniugare la tradizione musicale popolare russa con la sensibilità musicale e culturale francese e tedesca, nella realizzazione di un linguaggio sicuramente personale, ma non di portata “nazionale”.
Piotr Ilic Tchaikovsky, instaura una intensa corrispondenza con una ricca e colta vedova che diventa la sua mecenate garantendogli 6000 rubli all’anno perchè il compositore fosse libero di dedicarsi completamente alla musica di cui lei è una appassionata ed esperta ammiratrice.
Tchaikovsky, oltre ad essere uno dei più stimati compositori dell’Ottocento, è anche uno dei padri (sotto l’aspetto musicale) del balletto classico:la musica da lui dedicata al balletto è sempre stata scritta tenendo ben presente le esigenze coreografiche, lasciandosi influenzare dalle necessità ritmiche dei ballerini.
“La bella addormentata”, o “Lo schiaccianoci” costituiscono, a questo proposito, veri capisaldi donati dal compositore russo alla letteratura musicale per balletto; ma è senz’altro il “Lago dei cigni” che raccoglie, nelle sue immortali pagine, l’incanto di una drammatica favola romantica, lo struggente lirismo di uno dei più prolifici musicisti dell’Ottocento e, infine, alcune ardite risoluzioni coreografiche, che necessitano di una nuova fisicità e mimesi di grandissima efficacia da parte dei ballerini protagonisti.
La vita privata di Tchaikovsky scorre sempre in modo complicato dalla sua tendenza all’omosessualità, che, nella società del tempo era ragione di scandalo. Sembra addirittura che verso il 1890, la sua ammiratrice e mecenate, improvvisamente interruppe qualsiasi contatto con lui, forse dopo aver saputo delle sue tendenze sessuali, dato che avrebbe voluto dargli in moglie una delle sue figlie.
Fortunatamente proprio in questo periodo Tchaikovsky raccoglie i primi grandi successi in Europa e negli Stati Uniti.
Solo nove giorni dopo la prima della sua “Sesta Sinfonia (La Patetica)”, Tchaikovsky muore a San Pietroburgo il 6 novembre del 1893.
Vai a tutti gli eventi >>>
(5293) BARCAROLA, op. 37b N. 6
–
(5016) CANZONE TRISTE
–
(5155) ROMANZA SENZA PAROLE, op. 2 N. 3
–
3 pubblicazioni in catalogo