ITA
Nato a Napoli nel 1987, ha studiato pianoforte e composizione presso i Conservatori di Napoli e Salerno con Antonio Traverso (pianoforte) e Giancarlo Turaccio (composizione).
La sua formazione è proseguita studiando composizione presso la HMDK di Stoccarda con Marco Stroppa e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Ivan Fedele e Michelangelo Lupone (musica elettronica), ricevendo inoltre la borsa di studio in memoria di Goffredo Petrassi, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e destinata allo studente del Corso di Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che si sia distinto per gli eccellenti risultati conseguiti, nonché per i concorsi vinti, i premi ottenuti e l’attività artistica particolare svolta nei due anni precedenti l’assegnazione.
Importanti, durante gli anni di formazione, sono stati gli incontri con i compositori Helmut Lachenmann, Franck Bedrossian, Stefano Gervasoni, Mark Andre, Francesco Filidei, Tristan Murail, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Magnus Lindberg, Azio Corghi, Liza Lim e altri.
Le sue opere sono state eseguite e/o commissionate dalla Deutsche Radio Philharmonie, orchestra d’archi KLK di Lviv, Ensemble Neue Musik, Ensemble Phace, Opificio Sonoro Ensemble, Concrète [Lab] Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Modena Contemporanea, Ensemble Forma Libera, Syntax Ensemble, Divertimento Ensemble, FontanaMix Ensemble, MotoContrario Ensemble, AchRome Ensemble, AST Quartet, Quatuor Sol, Eidos Trio, Kandinsky Ensemble e da importanti solisti tra cui Francesco D’Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Dario Savron, Marina Boselli, Leonardo Pierdomenico e molti altri.
La sua musica è stata trasmessa da SR1 Radio Saarland, Rai Radio 3, Radio Cemat, RadiostART e altre emittenti.
Ha ricevuto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui il Premio Théodore Gouvy del Saar-Moselle Eurodistrict alla KomponisteWerkstatt 2023 di Saarbrücken (Germania) con il brano per orchestra Teleri (2022), con una nuova commissione per la Deutsche Radio Philharmonie, una menzione d’onore al II Concorso Internazionale di Composizione Karol Szymanovski con il brano per violino solo Attraverso tutte le corde (2022) e il primo premio assoluto al IV Concorso “A. Schnittke” a Lvyv (Ucraina) nel 2019 con il brano per orchestra d’archi Ere di lontananza (2019).
Nel 2022, con l’etichetta Aulicus Classics, ha pubblicato il suo primo album monografico Solo and Chamber Music contenente brani per strumento solo e ensemble scritti tra il 2020 e il 2021 e nel 2023, insieme a un gruppo di interpreti uniti dalla passione e dall’impegno per la musica contemporanea e i nuovi linguaggi, ha fondato l’Ensemble Theia di cui è direttore artistico.
Le sue opere dal 2020 al 2023 sono pubblicate da TEM – Taukay Musical Edition e da Edizioni Stradivarius (Milano), mentre dal 2023 sono pubblicate da SZ Sugar – Sugarmusic Publishing.
Insegna Composizione presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.
Tra i suoi altri studi, ha conseguito una laurea in Ingegneria.
ENG
Born in Italy (Naples, 1987), he studied piano and composition at the Conservatories of Naples and Salerno with Antonio Traverso (piano) and Giancarlo Turaccio (composition).
He continued his education in composition at the HMDK in Stuttgart with Marco Stroppa and at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Ivan Fedele and Michelangelo Lupone (electronic music). He was awarded the Goffredo Petrassi Scholarship, granted by the President of the Italian Republic, Sergio Mattarella, and reserved for the most outstanding student of the Composition Course at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in recognition of excellent academic results, awards won, and significant artistic achievements in the two years prior to the award.
Throughout his training, important encounters with composers such as Helmut Lachenmann, Franck Bedrossian, Stefano Gervasoni, Mark Andre, Francesco Filidei, Tristan Murail, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Magnus Lindberg, Azio Corghi, Liza Lim, and others were fundamental to his development.
His works have been performed and/or commissioned by the Deutsche Radio Philharmonie, KLK String Orchestra of Lviv, Ensemble Neue Musik, Ensemble Phace, Opificio Sonoro Ensemble, Concrète [Lab] Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Modena Contemporanea, Ensemble Forma Libera, Syntax Ensemble, Divertimento Ensemble, FontanaMix Ensemble, MotoContrario Ensemble, AchRome Ensemble, AST Quartet, Quatuor Sol, Eidos Trio, Kandinsky Ensemble, and by prominent soloists including Francesco D’Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Dario Savron, Marina Boselli, Leonardo Pierdomenico, among many others.
His music has been broadcast by SR1 Radio Saarland, Rai Radio 3, Radio Cemat, RadiostART, and other stations.
He has received numerous awards in international competitions, including the Théodore Gouvy Prize from the Saar-Moselle Eurodistrict at the KomponistenWerkstatt 2023 in Saarbrücken (Germany) with his orchestral work Teleri(2022), which led to a new commission from the Deutsche Radio Philharmonie; an Honorable Mention at the 2nd Karol Szymanowski International Composition Competition for the solo violin piece Attraverso tutte le corde (2022); and First Prize at the 4th “A. Schnittke” Competition in Lviv (Ukraine) in 2019 with the string orchestra piece Ere di lontananza (2019).
In 2022, he released his first monographic album Solo and Chamber Music under the Aulicus Classics label, featuring works for solo instrument and ensemble composed between 2020 and 2021. In 2023, he founded Ensemble Theia in Salerno (Italy), alongside a group of performers dedicated to contemporary music and new languages, and currently serves as its Artistic Director.
His works from 2020 to 2023 are published by TEM – Taukay Musical Edition and Edizioni Stradivarius (Milan), while since 2023 they are published by SZ Sugar – Sugarmusic Publishing.
He teaches Composition at the “U. Giordano” Conservatory in Foggia (Italy). In addition to his musical studies, he holds a degree in Engineering.
Vai a tutti gli eventi >>>
(16840) Teleri
per orchestra
(16859) Attraverso tutte le corde
per violino solo spazializzato
(16860) Attraverso tutte le corde
per violino solo spazializzato
(16839) Teleri
per orchestra
(16841) Rilùcere
per sei strumenti
(16842) Rilùcere
per sei strumenti
(16879) Scenari
per ensemble
(16880) Scenari
per ensemble
(16908) Segni di passaggio
per quartetto d’archi
(17011) Tremalume
per oboe e quartetto d’archi
(17010) Tremalume
per oboe e quartetto d’archi
(17009) Corpo d’ombra
per contrabbasso ed elettronica
(17008) Corpo d’ombra
per contrabbasso ed elettronica
(17006) Intarsi
per viola e orchestra da camera
(17007) Intarsi
per viola e orchestra da camera
(16933) Vernici
per sette strumenti
(16932) Vernici
per sette strumenti
(16931) Altrove
per quattro strumenti ed elettronica
(16930) Altrove
per quattro strumenti ed elettronica
(16911) Anitya
per violino, violoncello e pianoforte
1-20 di 22
ITA
Nato a Napoli nel 1987, ha studiato pianoforte e composizione presso i Conservatori di Napoli e Salerno con Antonio Traverso (pianoforte) e Giancarlo Turaccio (composizione).
La sua formazione è proseguita studiando composizione presso la HMDK di Stoccarda con Marco Stroppa e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Ivan Fedele e Michelangelo Lupone (musica elettronica), ricevendo inoltre la borsa di studio in memoria di Goffredo Petrassi, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e destinata allo studente del Corso di Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che si sia distinto per gli eccellenti risultati conseguiti, nonché per i concorsi vinti, i premi ottenuti e l’attività artistica particolare svolta nei due anni precedenti l’assegnazione.
Importanti, durante gli anni di formazione, sono stati gli incontri con i compositori Helmut Lachenmann, Franck Bedrossian, Stefano Gervasoni, Mark Andre, Francesco Filidei, Tristan Murail, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Magnus Lindberg, Azio Corghi, Liza Lim e altri.
Le sue opere sono state eseguite e/o commissionate dalla Deutsche Radio Philharmonie, orchestra d’archi KLK di Lviv, Ensemble Neue Musik, Ensemble Phace, Opificio Sonoro Ensemble, Concrète [Lab] Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Modena Contemporanea, Ensemble Forma Libera, Syntax Ensemble, Divertimento Ensemble, FontanaMix Ensemble, MotoContrario Ensemble, AchRome Ensemble, AST Quartet, Quatuor Sol, Eidos Trio, Kandinsky Ensemble e da importanti solisti tra cui Francesco D’Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Dario Savron, Marina Boselli, Leonardo Pierdomenico e molti altri.
La sua musica è stata trasmessa da SR1 Radio Saarland, Rai Radio 3, Radio Cemat, RadiostART e altre emittenti.
Ha ricevuto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui il Premio Théodore Gouvy del Saar-Moselle Eurodistrict alla KomponisteWerkstatt 2023 di Saarbrücken (Germania) con il brano per orchestra Teleri (2022), con una nuova commissione per la Deutsche Radio Philharmonie, una menzione d’onore al II Concorso Internazionale di Composizione Karol Szymanovski con il brano per violino solo Attraverso tutte le corde (2022) e il primo premio assoluto al IV Concorso “A. Schnittke” a Lvyv (Ucraina) nel 2019 con il brano per orchestra d’archi Ere di lontananza (2019).
Nel 2022, con l’etichetta Aulicus Classics, ha pubblicato il suo primo album monografico Solo and Chamber Music contenente brani per strumento solo e ensemble scritti tra il 2020 e il 2021 e nel 2023, insieme a un gruppo di interpreti uniti dalla passione e dall’impegno per la musica contemporanea e i nuovi linguaggi, ha fondato l’Ensemble Theia di cui è direttore artistico.
Le sue opere dal 2020 al 2023 sono pubblicate da TEM – Taukay Musical Edition e da Edizioni Stradivarius (Milano), mentre dal 2023 sono pubblicate da SZ Sugar – Sugarmusic Publishing.
Insegna Composizione presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.
Tra i suoi altri studi, ha conseguito una laurea in Ingegneria.
ENG
Born in Italy (Naples, 1987), he studied piano and composition at the Conservatories of Naples and Salerno with Antonio Traverso (piano) and Giancarlo Turaccio (composition).
He continued his education in composition at the HMDK in Stuttgart with Marco Stroppa and at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Ivan Fedele and Michelangelo Lupone (electronic music). He was awarded the Goffredo Petrassi Scholarship, granted by the President of the Italian Republic, Sergio Mattarella, and reserved for the most outstanding student of the Composition Course at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in recognition of excellent academic results, awards won, and significant artistic achievements in the two years prior to the award.
Throughout his training, important encounters with composers such as Helmut Lachenmann, Franck Bedrossian, Stefano Gervasoni, Mark Andre, Francesco Filidei, Tristan Murail, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Magnus Lindberg, Azio Corghi, Liza Lim, and others were fundamental to his development.
His works have been performed and/or commissioned by the Deutsche Radio Philharmonie, KLK String Orchestra of Lviv, Ensemble Neue Musik, Ensemble Phace, Opificio Sonoro Ensemble, Concrète [Lab] Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Modena Contemporanea, Ensemble Forma Libera, Syntax Ensemble, Divertimento Ensemble, FontanaMix Ensemble, MotoContrario Ensemble, AchRome Ensemble, AST Quartet, Quatuor Sol, Eidos Trio, Kandinsky Ensemble, and by prominent soloists including Francesco D’Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Dario Savron, Marina Boselli, Leonardo Pierdomenico, among many others.
His music has been broadcast by SR1 Radio Saarland, Rai Radio 3, Radio Cemat, RadiostART, and other stations.
He has received numerous awards in international competitions, including the Théodore Gouvy Prize from the Saar-Moselle Eurodistrict at the KomponistenWerkstatt 2023 in Saarbrücken (Germany) with his orchestral work Teleri(2022), which led to a new commission from the Deutsche Radio Philharmonie; an Honorable Mention at the 2nd Karol Szymanowski International Composition Competition for the solo violin piece Attraverso tutte le corde (2022); and First Prize at the 4th “A. Schnittke” Competition in Lviv (Ukraine) in 2019 with the string orchestra piece Ere di lontananza (2019).
In 2022, he released his first monographic album Solo and Chamber Music under the Aulicus Classics label, featuring works for solo instrument and ensemble composed between 2020 and 2021. In 2023, he founded Ensemble Theia in Salerno (Italy), alongside a group of performers dedicated to contemporary music and new languages, and currently serves as its Artistic Director.
His works from 2020 to 2023 are published by TEM – Taukay Musical Edition and Edizioni Stradivarius (Milan), while since 2023 they are published by SZ Sugar – Sugarmusic Publishing.
He teaches Composition at the “U. Giordano” Conservatory in Foggia (Italy). In addition to his musical studies, he holds a degree in Engineering.
Vai a tutti gli eventi >>>
11/06/2025 – AVORIO (prima esecuzione parziale assoluta) – per pianoforte
(16840) Teleri
per orchestra
(16859) Attraverso tutte le corde
per violino solo spazializzato
(16860) Attraverso tutte le corde
per violino solo spazializzato
(16839) Teleri
per orchestra
(16841) Rilùcere
per sei strumenti
(16842) Rilùcere
per sei strumenti
(16879) Scenari
per ensemble
(16880) Scenari
per ensemble
(16908) Segni di passaggio
per quartetto d’archi
(17011) Tremalume
per oboe e quartetto d’archi
(17010) Tremalume
per oboe e quartetto d’archi
(17009) Corpo d’ombra
per contrabbasso ed elettronica
(17008) Corpo d’ombra
per contrabbasso ed elettronica
(17006) Intarsi
per viola e orchestra da camera
(17007) Intarsi
per viola e orchestra da camera
(16933) Vernici
per sette strumenti
(16932) Vernici
per sette strumenti
(16931) Altrove
per quattro strumenti ed elettronica
(16930) Altrove
per quattro strumenti ed elettronica
(16911) Anitya
per violino, violoncello e pianoforte
1-20 di 22
ITA
Nato a Napoli nel 1987, ha studiato pianoforte e composizione presso i Conservatori di Napoli e Salerno con Antonio Traverso (pianoforte) e Giancarlo Turaccio (composizione).
La sua formazione è proseguita studiando composizione presso la HMDK di Stoccarda con Marco Stroppa e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Ivan Fedele e Michelangelo Lupone (musica elettronica), ricevendo inoltre la borsa di studio in memoria di Goffredo Petrassi, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e destinata allo studente del Corso di Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che si sia distinto per gli eccellenti risultati conseguiti, nonché per i concorsi vinti, i premi ottenuti e l’attività artistica particolare svolta nei due anni precedenti l’assegnazione.
Importanti, durante gli anni di formazione, sono stati gli incontri con i compositori Helmut Lachenmann, Franck Bedrossian, Stefano Gervasoni, Mark Andre, Francesco Filidei, Tristan Murail, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Magnus Lindberg, Azio Corghi, Liza Lim e altri.
Le sue opere sono state eseguite e/o commissionate dalla Deutsche Radio Philharmonie, orchestra d’archi KLK di Lviv, Ensemble Neue Musik, Ensemble Phace, Opificio Sonoro Ensemble, Concrète [Lab] Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Modena Contemporanea, Ensemble Forma Libera, Syntax Ensemble, Divertimento Ensemble, FontanaMix Ensemble, MotoContrario Ensemble, AchRome Ensemble, AST Quartet, Quatuor Sol, Eidos Trio, Kandinsky Ensemble e da importanti solisti tra cui Francesco D’Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Dario Savron, Marina Boselli, Leonardo Pierdomenico e molti altri.
La sua musica è stata trasmessa da SR1 Radio Saarland, Rai Radio 3, Radio Cemat, RadiostART e altre emittenti.
Ha ricevuto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui il Premio Théodore Gouvy del Saar-Moselle Eurodistrict alla KomponisteWerkstatt 2023 di Saarbrücken (Germania) con il brano per orchestra Teleri (2022), con una nuova commissione per la Deutsche Radio Philharmonie, una menzione d’onore al II Concorso Internazionale di Composizione Karol Szymanovski con il brano per violino solo Attraverso tutte le corde (2022) e il primo premio assoluto al IV Concorso “A. Schnittke” a Lvyv (Ucraina) nel 2019 con il brano per orchestra d’archi Ere di lontananza (2019).
Nel 2022, con l’etichetta Aulicus Classics, ha pubblicato il suo primo album monografico Solo and Chamber Music contenente brani per strumento solo e ensemble scritti tra il 2020 e il 2021 e nel 2023, insieme a un gruppo di interpreti uniti dalla passione e dall’impegno per la musica contemporanea e i nuovi linguaggi, ha fondato l’Ensemble Theia di cui è direttore artistico.
Le sue opere dal 2020 al 2023 sono pubblicate da TEM – Taukay Musical Edition e da Edizioni Stradivarius (Milano), mentre dal 2023 sono pubblicate da SZ Sugar – Sugarmusic Publishing.
Insegna Composizione presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.
Tra i suoi altri studi, ha conseguito una laurea in Ingegneria.
ENG
Born in Italy (Naples, 1987), he studied piano and composition at the Conservatories of Naples and Salerno with Antonio Traverso (piano) and Giancarlo Turaccio (composition).
He continued his education in composition at the HMDK in Stuttgart with Marco Stroppa and at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Ivan Fedele and Michelangelo Lupone (electronic music). He was awarded the Goffredo Petrassi Scholarship, granted by the President of the Italian Republic, Sergio Mattarella, and reserved for the most outstanding student of the Composition Course at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in recognition of excellent academic results, awards won, and significant artistic achievements in the two years prior to the award.
Throughout his training, important encounters with composers such as Helmut Lachenmann, Franck Bedrossian, Stefano Gervasoni, Mark Andre, Francesco Filidei, Tristan Murail, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Magnus Lindberg, Azio Corghi, Liza Lim, and others were fundamental to his development.
His works have been performed and/or commissioned by the Deutsche Radio Philharmonie, KLK String Orchestra of Lviv, Ensemble Neue Musik, Ensemble Phace, Opificio Sonoro Ensemble, Concrète [Lab] Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Modena Contemporanea, Ensemble Forma Libera, Syntax Ensemble, Divertimento Ensemble, FontanaMix Ensemble, MotoContrario Ensemble, AchRome Ensemble, AST Quartet, Quatuor Sol, Eidos Trio, Kandinsky Ensemble, and by prominent soloists including Francesco D’Orazio, Maria Grazia Bellocchio, Dario Savron, Marina Boselli, Leonardo Pierdomenico, among many others.
His music has been broadcast by SR1 Radio Saarland, Rai Radio 3, Radio Cemat, RadiostART, and other stations.
He has received numerous awards in international competitions, including the Théodore Gouvy Prize from the Saar-Moselle Eurodistrict at the KomponistenWerkstatt 2023 in Saarbrücken (Germany) with his orchestral work Teleri(2022), which led to a new commission from the Deutsche Radio Philharmonie; an Honorable Mention at the 2nd Karol Szymanowski International Composition Competition for the solo violin piece Attraverso tutte le corde (2022); and First Prize at the 4th “A. Schnittke” Competition in Lviv (Ukraine) in 2019 with the string orchestra piece Ere di lontananza (2019).
In 2022, he released his first monographic album Solo and Chamber Music under the Aulicus Classics label, featuring works for solo instrument and ensemble composed between 2020 and 2021. In 2023, he founded Ensemble Theia in Salerno (Italy), alongside a group of performers dedicated to contemporary music and new languages, and currently serves as its Artistic Director.
His works from 2020 to 2023 are published by TEM – Taukay Musical Edition and Edizioni Stradivarius (Milan), while since 2023 they are published by SZ Sugar – Sugarmusic Publishing.
He teaches Composition at the “U. Giordano” Conservatory in Foggia (Italy). In addition to his musical studies, he holds a degree in Engineering.
Vai a tutti gli eventi >>>
11/06/2025 – AVORIO (prima esecuzione parziale assoluta) – per pianoforte
(16840) Teleri
per orchestra
(16859) Attraverso tutte le corde
per violino solo spazializzato
(16860) Attraverso tutte le corde
per violino solo spazializzato
(16839) Teleri
per orchestra
(16841) Rilùcere
per sei strumenti
(16842) Rilùcere
per sei strumenti
(16879) Scenari
per ensemble
(16880) Scenari
per ensemble
(16908) Segni di passaggio
per quartetto d’archi
(17011) Tremalume
per oboe e quartetto d’archi
(17010) Tremalume
per oboe e quartetto d’archi
(17009) Corpo d’ombra
per contrabbasso ed elettronica
(17008) Corpo d’ombra
per contrabbasso ed elettronica
(17006) Intarsi
per viola e orchestra da camera
(17007) Intarsi
per viola e orchestra da camera
(16933) Vernici
per sette strumenti
(16932) Vernici
per sette strumenti
(16931) Altrove
per quattro strumenti ed elettronica
(16930) Altrove
per quattro strumenti ed elettronica
(16911) Anitya
per violino, violoncello e pianoforte
1-20 di 22