Yorgo Sicilianos (1920-2005) è una delle figure più importanti del modernismo musicale in Grecia. Nato ad Atene, ha studiato teoria e composizione con Kostas Sfakianakis, Marios Varvoglis e George Sklavos; dal 1951 al 1953 prosegue gli studi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma con Ildebrando Pizzetti, conseguendo il diploma in composizione nel 1953. In Italia viene introdotto alla musica di Béla Bartók e ai compositori della Seconda Scuola Viennese, che si è rivelato influente sul suo sviluppo successivo, poiché ha svolto un ruolo decisivo nella sua decisione di rivolgersi agli idiomi musicali contemporanei. Dopo l’Italia frequentò il corso di composizione di Tony Aubin al Conservatorio Nazionale di Parigi (1953–54) e le classi di Walter Piston all’Università di Harvard, Boris Blacher al Tanglewood Institute e Vincent Perischetti alla Juilliard School di New York (1955–56 ). A New York, Sicilianos ha conosciuto il direttore d’orchestra greco Dimitri Mitropoulos. Successivamente (nel marzo 1958), Mitropoulos presentò per la prima volta la Prima Sinfonia di Sicilianos, op. 14 (1956) con la New York Philharmonic.
Nel 1956 i Sicilianos tornarono definitivamente in Grecia. A quel tempo, fu uno dei primi compositori greci a seguire le tendenze moderniste nella musica. Ha continuato a produrre una produzione totale che consiste di 63 opere e comprende tutti i generi: musica sinfonica, musica da camera, musica per pianoforte, cicli di canzoni, opera, balletto, musica di scena e altro ancora.
Parallelamente al suo lavoro di compositore, Sicilianos partecipò attivamente alla vita musicale greca. Ha servito come capo del dipartimento musicale dell’Istituto greco di radiodiffusione (1960-1962), segretario generale del Consiglio musicale greco del Ministero dell’Istruzione (1963-1964), vicepresidente della sezione greca della Società internazionale per la musica contemporanea e l’Associazione greca di musica contemporanea (rispettivamente 1964–68 e 1965–69), capo del dipartimento musicale della radiodiffusione e della televisione greca (1974), membro del comitato artistico e del consiglio di amministrazione dell’Opera nazionale greca (1976–79 e 1980–81 rispettivamente), presidente dell’Unione dei compositori greci (1981–89), membro del consiglio di amministrazione della radio e della televisione greca (1987–88) e presidente del comitato artistico dell’Opera nazionale greca (1990– 94).
Nel corso della sua carriera Sicilianos ha ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 1962 vinse il terzo premio al Concorso internazionale per quartetto d’archi di Liegi con il suo Quartetto per archi n. 3, op. 15 e le sue opere furono scelte due volte per rappresentare la Grecia al Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea (Stasimon B, op. 25, Madrid, 1965 e Prospettive, op. 26, Praga, 1967). È stato inoltre onorato per il suo contributo alla musica con le seguenti medaglie e premi: Cavaliere “al merito della Republica Italiana” (Roma, 1962), Chevalier desArts (Parigi, 1990), Herder Prize (Vienna, 1991) e l’Eirini G. Premio Papaioannou dell’Accademia di Atene (1994). Infine, nel 1999 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa dall’Università di Atene.
Il lavoro di Sicilianos può essere suddiviso in tre periodi. Il primo periodo, durante il quale seguì gli idiomi tonali e modali, comprende lavori scritti fino al 1953, anno in cui terminò gli studi in Italia, quando ancora credeva che il futuro della musica greca fosse “nel punto in cui il canto bizantino si interseca con canto popolare greco”. Il secondo periodo si apre con il Concerto per orchestra op. 12 (1954), dove i siciliani utilizzarono per la prima volta la tecnica dodecafonica. Questo periodo, caratterizzato dalla ricerca e sperimentazione delle tendenze musicali contemporanee (la dodecafonia, il serialismo, le tecniche post-serialiste, la musica elettronica), durò circa 25 anni. Mellicomidi, op. 44 (1980) segnò il passaggio ad un terzo periodo, durante il quale il compositore si rivolse consapevolmente ad un linguaggio più melodico e accessibile.
Vai a tutti gli eventi >>>
(7144) Episodes op. 27
per orchestra da camera
(7145) Episodes op. 27
per orchestra da camera
2 pubblicazioni in catalogo
Yorgo Sicilianos (1920-2005) è una delle figure più importanti del modernismo musicale in Grecia. Nato ad Atene, ha studiato teoria e composizione con Kostas Sfakianakis, Marios Varvoglis e George Sklavos; dal 1951 al 1953 prosegue gli studi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma con Ildebrando Pizzetti, conseguendo il diploma in composizione nel 1953. In Italia viene introdotto alla musica di Béla Bartók e ai compositori della Seconda Scuola Viennese, che si è rivelato influente sul suo sviluppo successivo, poiché ha svolto un ruolo decisivo nella sua decisione di rivolgersi agli idiomi musicali contemporanei. Dopo l’Italia frequentò il corso di composizione di Tony Aubin al Conservatorio Nazionale di Parigi (1953–54) e le classi di Walter Piston all’Università di Harvard, Boris Blacher al Tanglewood Institute e Vincent Perischetti alla Juilliard School di New York (1955–56 ). A New York, Sicilianos ha conosciuto il direttore d’orchestra greco Dimitri Mitropoulos. Successivamente (nel marzo 1958), Mitropoulos presentò per la prima volta la Prima Sinfonia di Sicilianos, op. 14 (1956) con la New York Philharmonic.
Nel 1956 i Sicilianos tornarono definitivamente in Grecia. A quel tempo, fu uno dei primi compositori greci a seguire le tendenze moderniste nella musica. Ha continuato a produrre una produzione totale che consiste di 63 opere e comprende tutti i generi: musica sinfonica, musica da camera, musica per pianoforte, cicli di canzoni, opera, balletto, musica di scena e altro ancora.
Parallelamente al suo lavoro di compositore, Sicilianos partecipò attivamente alla vita musicale greca. Ha servito come capo del dipartimento musicale dell’Istituto greco di radiodiffusione (1960-1962), segretario generale del Consiglio musicale greco del Ministero dell’Istruzione (1963-1964), vicepresidente della sezione greca della Società internazionale per la musica contemporanea e l’Associazione greca di musica contemporanea (rispettivamente 1964–68 e 1965–69), capo del dipartimento musicale della radiodiffusione e della televisione greca (1974), membro del comitato artistico e del consiglio di amministrazione dell’Opera nazionale greca (1976–79 e 1980–81 rispettivamente), presidente dell’Unione dei compositori greci (1981–89), membro del consiglio di amministrazione della radio e della televisione greca (1987–88) e presidente del comitato artistico dell’Opera nazionale greca (1990– 94).
Nel corso della sua carriera Sicilianos ha ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 1962 vinse il terzo premio al Concorso internazionale per quartetto d’archi di Liegi con il suo Quartetto per archi n. 3, op. 15 e le sue opere furono scelte due volte per rappresentare la Grecia al Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea (Stasimon B, op. 25, Madrid, 1965 e Prospettive, op. 26, Praga, 1967). È stato inoltre onorato per il suo contributo alla musica con le seguenti medaglie e premi: Cavaliere “al merito della Republica Italiana” (Roma, 1962), Chevalier desArts (Parigi, 1990), Herder Prize (Vienna, 1991) e l’Eirini G. Premio Papaioannou dell’Accademia di Atene (1994). Infine, nel 1999 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa dall’Università di Atene.
Il lavoro di Sicilianos può essere suddiviso in tre periodi. Il primo periodo, durante il quale seguì gli idiomi tonali e modali, comprende lavori scritti fino al 1953, anno in cui terminò gli studi in Italia, quando ancora credeva che il futuro della musica greca fosse “nel punto in cui il canto bizantino si interseca con canto popolare greco”. Il secondo periodo si apre con il Concerto per orchestra op. 12 (1954), dove i siciliani utilizzarono per la prima volta la tecnica dodecafonica. Questo periodo, caratterizzato dalla ricerca e sperimentazione delle tendenze musicali contemporanee (la dodecafonia, il serialismo, le tecniche post-serialiste, la musica elettronica), durò circa 25 anni. Mellicomidi, op. 44 (1980) segnò il passaggio ad un terzo periodo, durante il quale il compositore si rivolse consapevolmente ad un linguaggio più melodico e accessibile.
Vai a tutti gli eventi >>>
(7144) Episodes op. 27
per orchestra da camera
(7145) Episodes op. 27
per orchestra da camera
2 pubblicazioni in catalogo
Yorgo Sicilianos (1920-2005) è una delle figure più importanti del modernismo musicale in Grecia. Nato ad Atene, ha studiato teoria e composizione con Kostas Sfakianakis, Marios Varvoglis e George Sklavos; dal 1951 al 1953 prosegue gli studi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma con Ildebrando Pizzetti, conseguendo il diploma in composizione nel 1953. In Italia viene introdotto alla musica di Béla Bartók e ai compositori della Seconda Scuola Viennese, che si è rivelato influente sul suo sviluppo successivo, poiché ha svolto un ruolo decisivo nella sua decisione di rivolgersi agli idiomi musicali contemporanei. Dopo l’Italia frequentò il corso di composizione di Tony Aubin al Conservatorio Nazionale di Parigi (1953–54) e le classi di Walter Piston all’Università di Harvard, Boris Blacher al Tanglewood Institute e Vincent Perischetti alla Juilliard School di New York (1955–56 ). A New York, Sicilianos ha conosciuto il direttore d’orchestra greco Dimitri Mitropoulos. Successivamente (nel marzo 1958), Mitropoulos presentò per la prima volta la Prima Sinfonia di Sicilianos, op. 14 (1956) con la New York Philharmonic.
Nel 1956 i Sicilianos tornarono definitivamente in Grecia. A quel tempo, fu uno dei primi compositori greci a seguire le tendenze moderniste nella musica. Ha continuato a produrre una produzione totale che consiste di 63 opere e comprende tutti i generi: musica sinfonica, musica da camera, musica per pianoforte, cicli di canzoni, opera, balletto, musica di scena e altro ancora.
Parallelamente al suo lavoro di compositore, Sicilianos partecipò attivamente alla vita musicale greca. Ha servito come capo del dipartimento musicale dell’Istituto greco di radiodiffusione (1960-1962), segretario generale del Consiglio musicale greco del Ministero dell’Istruzione (1963-1964), vicepresidente della sezione greca della Società internazionale per la musica contemporanea e l’Associazione greca di musica contemporanea (rispettivamente 1964–68 e 1965–69), capo del dipartimento musicale della radiodiffusione e della televisione greca (1974), membro del comitato artistico e del consiglio di amministrazione dell’Opera nazionale greca (1976–79 e 1980–81 rispettivamente), presidente dell’Unione dei compositori greci (1981–89), membro del consiglio di amministrazione della radio e della televisione greca (1987–88) e presidente del comitato artistico dell’Opera nazionale greca (1990– 94).
Nel corso della sua carriera Sicilianos ha ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 1962 vinse il terzo premio al Concorso internazionale per quartetto d’archi di Liegi con il suo Quartetto per archi n. 3, op. 15 e le sue opere furono scelte due volte per rappresentare la Grecia al Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea (Stasimon B, op. 25, Madrid, 1965 e Prospettive, op. 26, Praga, 1967). È stato inoltre onorato per il suo contributo alla musica con le seguenti medaglie e premi: Cavaliere “al merito della Republica Italiana” (Roma, 1962), Chevalier desArts (Parigi, 1990), Herder Prize (Vienna, 1991) e l’Eirini G. Premio Papaioannou dell’Accademia di Atene (1994). Infine, nel 1999 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa dall’Università di Atene.
Il lavoro di Sicilianos può essere suddiviso in tre periodi. Il primo periodo, durante il quale seguì gli idiomi tonali e modali, comprende lavori scritti fino al 1953, anno in cui terminò gli studi in Italia, quando ancora credeva che il futuro della musica greca fosse “nel punto in cui il canto bizantino si interseca con canto popolare greco”. Il secondo periodo si apre con il Concerto per orchestra op. 12 (1954), dove i siciliani utilizzarono per la prima volta la tecnica dodecafonica. Questo periodo, caratterizzato dalla ricerca e sperimentazione delle tendenze musicali contemporanee (la dodecafonia, il serialismo, le tecniche post-serialiste, la musica elettronica), durò circa 25 anni. Mellicomidi, op. 44 (1980) segnò il passaggio ad un terzo periodo, durante il quale il compositore si rivolse consapevolmente ad un linguaggio più melodico e accessibile.
Vai a tutti gli eventi >>>
(7144) Episodes op. 27
per orchestra da camera
(7145) Episodes op. 27
per orchestra da camera
2 pubblicazioni in catalogo