La struttura di questo libro è più vicina ad un testo scolastico che a quella a cui si è abituati per la musica. il mio obiettivo è infatti proprio questo: far arrivare ai bambini la musica così come arrivano le altre discipline. In particolare, per lo studio del violino, che ha bisogno di un inizio precoce, è importante dare un approccio semplice e completo. "Vi presento Violino" è un libro con il quale il bambino deve interagire: ci sono infatti pagine da completare con i colori, che svolgono un ruolo didattico importante per aiutare l'apprendimento, e pagine dedicate alla teoria musicale diretta specificamente a ciò che serve per iniziare a suonare lo strumento. In questo modo si presenta un approccio alla musica in generale tramite il violino come strumento propedeutico. E' un testo ricco di fantasia che aiuta ad affrontare attraverso il gioco le prime difficoltà nello studio della materia ed è indirizzato a bambini dai quattro anni in su. L'idea di dare un soprannome al proprio violino crea nel bambino la familiarità con lo strumento e aiuterà a farlo diventare parte della sua vita e non un impegno gravoso. Alla parte iniziale dedicata alle corde vuote è stato dato un largo spazio per consentire al bambino di essere disinvolto con l'arco prima di passare alla impostazione della mano sinistra. Quest'ultima si svolge con la sistemazione di un dito alla volta tramite esercizi, canzoncine e duetti, spiegando la posizione dei toni e dei semitoni con la presentazione delle diverse "mani" denominate "prima", "seconda", "terza", "Quarta". Questo schema rimane utile per la memorizzazione quando la mano cambia da una corda all'altra per mantenere una tonalità. Il testo si conclude infatti con la scala di Sol maggiore su due ottave e un duetto in questa tonalità.