Play
Rent
Buy
Strumentazione:
Genere:
Tipo di edizione:
Specifiche:
Ad uso dei pianisti accompagnatori nei Licei Coreutici, Scuole di Danza, Accademie, Teatri. Una raccolta dei termini usati nella danza, ritmi, temi musicali, trucchi e suggerimenti per accompagnare i ballerini nelle lezioni di danza e nelle performances
Prefazione di Francesca Corazzo, docente di Tecnica Accademica Accademia Nazionale di Danza - Roma
Era da troppo tempo che si sentiva la necessità di approfondire il discorso della musica per la danza, in particolar modo indicando un valido percorso atto ad indirizzare tutti i pianisti interessati ad apprendere l'arte dell'accompagnamento della lezione coreutica. Dopo diversi anni di totale silenzio in merito, finalmente è stato creato un "Metodo per pianisti accompagnatori della danza", un testo davvero utile che fornisce le linee guida per intraprendere tale percorso, soprattutto per acquisire quella sensibilità e quelle capacità necessarie per saper accompagnare la lezione nella maniera più appropriata. Nella mia carriera professionale ho ascoltato svariati pianisti, dei quali solo pochissimi erano veramente in grado di suonare per la danza. Secondo il mio punto di vista, questa grave mancanza era frutto soprattutto della totale assenza di teorie e pratiche che aiutassero il musicista a maturare le capacità suddette. Infatti, pur essendo ottimi pianisti, essi erano incapaci di districarsi in questo ruolo, poiché, per quanto potrebbe sembrare semplice, assolutamente non lo è!
Questo testo, scritto da un ottimo musicista che da anni ha maturato una valida esperienza come pianista in questo settore, fornisce, in maniera chiara e diretta, tutte le informazioni indispensabili per guidare il lettore in questo ambito.
Il volume è suddiviso in tre sezioni principali. Nella rima l'Autore oltre ad illustrare in linee generali la struttura di una lezione di danza, affronta in maniera efficace l'arduo compito di chiarire le differenze sostanziali di "terminologia musicale" tra il pianista e le maitre de ballet. Inoltre, suggerisce il giusto modo di intendere il "conteggio musicale" secondo la percezione ritmica dei danzatori.
La seconda sezione, invece, tratta in maniera chiara ed esaustiva l'arte dell'improvvisazione: tecnica fondamentale per accompagnare la lezione coreutica. Infine, nella terza sezione trovo utilissime le partiture annesse al capitolo, che illustrano per ogni esercizio coreutico il giusto carattere musicale e la giusta ritmica. Esse risultano essere un punto di riferimento essenziale per il pianista alle prime armi, il quale deve fornire le musiche più idonee al danzatore.
Infatti, la musica deve fondersi perfettamente con gli esercizi, respirare con essi, deve aiutare il danzatore a rendere i passi fluidi e ad alleggerire lo sforzo che essi richiedono. La collaborazione tra il maestro di danza ed il pianista accompagnatore è indispensabile per la riuscita ottimale della lezione. Il grande maestro e coreografo G. Balanchine diceva: "Guardare la Musica ed ascoltare la Danza".
Organico:
Durata:
Anno di composizione:
World premiere:
Numero di catalogo:
Strumentazione:
Genere:
Tipo di edizione:
Specifiche:
Ad uso dei pianisti accompagnatori nei Licei Coreutici, Scuole di Danza, Accademie, Teatri. Una raccolta dei termini usati nella danza, ritmi, temi musicali, trucchi e suggerimenti per accompagnare i ballerini nelle lezioni di danza e nelle performances
Prefazione di Francesca Corazzo, docente di Tecnica Accademica Accademia Nazionale di Danza - Roma
Era da troppo tempo che si sentiva la necessità di approfondire il discorso della musica per la danza, in particolar modo indicando un valido percorso atto ad indirizzare tutti i pianisti interessati ad apprendere l'arte dell'accompagnamento della lezione coreutica. Dopo diversi anni di totale silenzio in merito, finalmente è stato creato un "Metodo per pianisti accompagnatori della danza", un testo davvero utile che fornisce le linee guida per intraprendere tale percorso, soprattutto per acquisire quella sensibilità e quelle capacità necessarie per saper accompagnare la lezione nella maniera più appropriata. Nella mia carriera professionale ho ascoltato svariati pianisti, dei quali solo pochissimi erano veramente in grado di suonare per la danza. Secondo il mio punto di vista, questa grave mancanza era frutto soprattutto della totale assenza di teorie e pratiche che aiutassero il musicista a maturare le capacità suddette. Infatti, pur essendo ottimi pianisti, essi erano incapaci di districarsi in questo ruolo, poiché, per quanto potrebbe sembrare semplice, assolutamente non lo è!
Questo testo, scritto da un ottimo musicista che da anni ha maturato una valida esperienza come pianista in questo settore, fornisce, in maniera chiara e diretta, tutte le informazioni indispensabili per guidare il lettore in questo ambito.
Il volume è suddiviso in tre sezioni principali. Nella rima l'Autore oltre ad illustrare in linee generali la struttura di una lezione di danza, affronta in maniera efficace l'arduo compito di chiarire le differenze sostanziali di "terminologia musicale" tra il pianista e le maitre de ballet. Inoltre, suggerisce il giusto modo di intendere il "conteggio musicale" secondo la percezione ritmica dei danzatori.
La seconda sezione, invece, tratta in maniera chiara ed esaustiva l'arte dell'improvvisazione: tecnica fondamentale per accompagnare la lezione coreutica. Infine, nella terza sezione trovo utilissime le partiture annesse al capitolo, che illustrano per ogni esercizio coreutico il giusto carattere musicale e la giusta ritmica. Esse risultano essere un punto di riferimento essenziale per il pianista alle prime armi, il quale deve fornire le musiche più idonee al danzatore.
Infatti, la musica deve fondersi perfettamente con gli esercizi, respirare con essi, deve aiutare il danzatore a rendere i passi fluidi e ad alleggerire lo sforzo che essi richiedono. La collaborazione tra il maestro di danza ed il pianista accompagnatore è indispensabile per la riuscita ottimale della lezione. Il grande maestro e coreografo G. Balanchine diceva: "Guardare la Musica ed ascoltare la Danza".
Organico:
Durata:
Anno di composizione:
World premiere:
Numero di catalogo:
Play
Rent
Buy