
Mario Ruffini, L’OPERA DI LUIGI DALLAPICCOLA – catalogo ragionato
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola – Catalogo ragionato
SZ Sugar è lieta di annunciare l’uscita del volume L’opera di Luigi Dallapiccola – Catalogo ragionato, a cura di Mario Ruffini in seconda edizione. Il volume è stato pubblicato in occasione dei 50 anni dalla morte del compositore, che ricorrono nel 2025, e consta di 776 pagine con 265 immagini. Si tratta dello studio scientifico più esaustivo mai compiuto sull’intera opera del compositore italiano, riguardo alla catalogazione sistematica di tutte le sue opere, edite e inedite.
Una “Vera Bibbia dallapiccoliana”, come la definisce Quirino Principe con una prefazione paradigmatica. Un volume che si dimostrerà strumento di lavoro insostituibile per coloro che vorranno avvicinarsi all’opera di Luigi Dallapiccola (operatori musicali, musicologi, interpreti).
Dalla prefazione di Quirino Principe:
«Quando nel 2002 arrivò sulla mia scrivania la prima edizione del volume L’opera di Luigi Dallapiccola – Catalogo ragionato di Mario Ruffini, rimasi per qualche istante senza parole. Non conoscevo Ruffini, ma il suo volume appena edito dalle Edizioni Suvini Zerboni (ora SZ Sugar, storico editore di Dallapiccola) mi apparve da subito come una vera Bibbia dallapiccoliana. C’era davvero tutto Dallapiccola in quel “Catalogo”. Ed era la prima volta che, pensando a una catalogazione, avvertii il fremito della passione: quella di uno studioso che, con tutta evidenza, aveva dedicato anni per arrivare a una compiutezza sbalorditiva come quella che veniva fuori da quel volume. Dopo oltre venti anni, con la prima edizione esaurita, nasceva la necessità e l’urgenza di una seconda edizione. Eccola, come un dono che nasce nel nome di Laura Dallapiccola.»

Mario Airò – Musica per una fine, 2025 EDIZIONE LIMITATA
Mario Airò
Musica per una fine, 2025
Impronta di rosa su collage (alcoholic print on collaged cotton paper)
48 x 32 cm
SZ Sugar
Edizione limitata da collezione: 30 pezzi unici
Prezzo: su richiesta
Opera vincitrice della SZ Sugar – miart commission 2025
«Leggendo il testo di Pasolini, quando sono giunto a “la cui soave saggezza” mi si è spalancato un mondo — dice Airò. In due parole riesce a condensare tutto il suo amore per la cultura italiana, quella quotidiana, atavica, presente nei gesti, nei volti, nelle lingue vernacolari, quella che con rammarico vede scomparire e che quasi da paladino vorrebbe proteggere. Nell’atmosfera affranta, ricolma di amarezza del testo, questo è l’unico momento dolce. Ho diteggiato malamente sul pianoforte la melodia dell’introduzione e mi sono immaginato che la musica diventasse particolarmente accorata in quel passaggio. L’immagine che ne è scaturita è stata un gesto: una rosa intrisa d’alcool e capovolta, schiacciata sullo spartito a versare il suo colore».
Artista da sempre votato all’interdisciplinarietà, Mario Airò (1961), pavese di nascita e milanese d’adozione, ha fatto del “vagabondare” tra sistemi di pensiero e mezzi espressivi il cardine della sua poetica. Formatosi negli anni ‘80 con Luciano Fabro, il suo linguaggio indaga la natura immanente degli oggetti più semplici della quotidianità. All’estero ha esposto i suoi lavori per istituzioni come la Biennale di Mosca, la Biennale di Gwangju, la Kunsthalle di Vienna, il Museum of Contemporary Art di Tokyo, il Musée d’Art Contemporain di Lione, lo S.M.A.K di Ghent e in Italia per il MAXXI e la GNAM di Roma, la Triennale e il Palazzo Reale di Milano e il Castello di Rivoli.
Per richieste di informazioni e acquisti, contattare szsugar@sugarmusic.com

Mario Airò – Musica per una fine, 2025 EDIZIONE STANDARD
Mario Airò
Musica per una fine, 2025
Riproduzione ad alta risoluzione dell’originale
48 x 32 cm
SZ Sugar
Edizione limitata da collezione: 50 pezzi unici
Prezzo: 800€
Opera vincitrice della SZ Sugar – miart commission 2025
«Leggendo il testo di Pasolini, quando sono giunto a “la cui soave saggezza” mi si è spalancato un mondo — dice Airò. In due parole riesce a condensare tutto il suo amore per la cultura italiana, quella quotidiana, atavica, presente nei gesti, nei volti, nelle lingue vernacolari, quella che con rammarico vede scomparire e che quasi da paladino vorrebbe proteggere. Nell’atmosfera affranta, ricolma di amarezza del testo, questo è l’unico momento dolce. Ho diteggiato malamente sul pianoforte la melodia dell’introduzione e mi sono immaginato che la musica diventasse particolarmente accorata in quel passaggio. L’immagine che ne è scaturita è stata un gesto: una rosa intrisa d’alcool e capovolta, schiacciata sullo spartito a versare il suo colore».
Artista da sempre votato all’interdisciplinarietà, Mario Airò (1961), pavese di nascita e milanese d’adozione, ha fatto del “vagabondare” tra sistemi di pensiero e mezzi espressivi il cardine della sua poetica. Formatosi negli anni ‘80 con Luciano Fabro, il suo linguaggio indaga la natura immanente degli oggetti più semplici della quotidianità. All’estero ha esposto i suoi lavori per istituzioni come la Biennale di Mosca, la Biennale di Gwangju, la Kunsthalle di Vienna, il Museum of Contemporary Art di Tokyo, il Musée d’Art Contemporain di Lione, lo S.M.A.K di Ghent e in Italia per il MAXXI e la GNAM di Roma, la Triennale e il Palazzo Reale di Milano e il Castello di Rivoli.
Per richieste di informazioni e acquisti, contattare szsugar@sugarmusic.com

Ennio Morricone – prima esecuzione assoluta di Partenope (Musica per la sirena di Napoli)
Il 12 dicembre 2025 (con replica il 14) al Teatro San Carlo di Napoli andrà in scena la première Partenope (Musica per la sirena di Napoli), l’unica opera lirica composta da Ennio Morricone.
L’opera, definita “da camera”, dato il cast vocale contenuto, venne composta nel 1995 su libretto di Sandro Cappelletto e Guido Barbieri ma, per una serie di circostanze, non vide mai la luce.
Si tratta dunque di un evento atteso da trent’anni, che chiuderà le celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli e che permetterà al pubblico di scoprire una dimensione del compositore completamente inedita: uno stile compositivo di transizione, che si discosta sia dal rigore del Morricone di Nuova Consonanza che da quello più popolare delle celebri colonne sonore cinematografiche.
La regia sarà affidata a Vanessa Beecroft e la direzione a Riccardo Frizza.
- 1
- 2
- 3
- Successivo »
SZ news
Novità, aggiornamenti e approfondimenti dal mondo musicale
Scopri tutte le notizie che riguardano le edizioni musicali, le opere, gli autori e le esecuzioni di musica colta: SZ Sugar è una casa editrice sempre attenta alle novità del settore e alle più importanti manifestazioni in ambito artistico e musicale