
SZ Sugar – miart commission 2025
UNA ROSA PER MORRICONE E PASOLINI: MARIO AIRÒ INTERPRETA MUSICA PER UNA FINE
L’opera d’arte vincitrice della “SZ Sugar – miart commission 2025” celebra il legame tra i due maestri
Esposta e disponibile in due edizioni a miart negli spazi dell’Allianz MiCo di Milano, dal 4 al 6 aprile
“L’intelligenza non avrà mai peso, mai, nel giudizio di questa pubblica opinione. Neppure sul sangue dei lager tu otterrai da una dei milioni d’anime della nostra nazione un giudizio netto, interamente indignato: irreale è ogni idea, irreale ogni passione di questo popolo ormai dissociato da secoli, la cui soave saggezza gli serve a vivere, non l’ha mai liberato. Mostrare la mia faccia, la mia magrezza, alzare la mia sola puerile voce non ha più senso: la viltà avvezza a vedere morire nel modo più atroce gli altri, nella più strana indifferenza. Io muoio ed anche questo mi nuoce”.
Sono le parole che Pier Paolo Pasolini affidò a Ennio Morricone per la creazione di Musica per una fine, composizione al centro della “SZ Sugar – miart commission 2025”, un concorso giunto alla seconda edizione e parte di un progetto multidisciplinare triennale che vede la collaborazione tra miart – la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano – e la casa editrice musicale SZ Sugar, del gruppo Sugarmusic S.p.A.
I partecipanti alla call, indetta tra le 179 gallerie di miart 2025, sono stati invitati a interpretare liberamente la prima pagina della partitura di Musica per una fine, nel contesto del tema della fiera di quest’anno, “among friends”. Il brano, edito da SZ Sugar e composto da Morricone nel 1998 per coro, orchestra e un nastro magnetico che contiene la registrazione della poesia letta dallo stesso Pasolini, non è mai stato eseguito, ma testimonia la fratellanza e la collaborazione tra due artisti che, partendo dal cinema, hanno dato vita a opere appartenenti a quella che Morricone stesso definiva “musica assoluta”.
La giuria, presieduta da Michele Bertolino, curatore della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ha individuato come vincitrice l’opera di Mario Airò, artista rappresentato dalla galleria VISTAMARE (Pescara, Milano). Il suo lavoro sarà esposto in uno spazio dedicato all’interno di Allianz MiCo di Milano, sede di miart dal 4 al 6 aprile 2025 (VIP preview giovedì 3).
«Leggendo il testo di Pasolini, quando sono giunto a la cui soave saggezza mi si è spalancato un mondo — dice Airò. In due parole riesce a condensare tutto il suo amore per la cultura italiana, quella quotidiana, atavica, presente nei gesti, nei volti, nelle lingue vernacolari, quella che con rammarico vede scomparire e che quasi da paladino vorrebbe proteggere. Nell’atmosfera affranta, ricolma di amarezza del testo, questo è l’unico momento dolce. Ho diteggiato malamente sul pianoforte la melodia dell’introduzione e mi sono immaginato che la musica diventasse particolarmente accorata in quel passaggio. L’immagine che ne è scaturita è stata un gesto: una rosa intrisa d’alcool e capovolta, schiacciata sullo spartito a versare il suo colore».
Artista da sempre votato all’interdisciplinarietà, Mario Airò (1961), pavese di nascita e milanese d’adozione, ha fatto del “vagabondare” tra sistemi di pensiero e mezzi espressivi il cardine della sua poetica. Formatosi negli anni ‘80 con Luciano Fabro, il suo linguaggio indaga la natura immanente degli oggetti più semplici della quotidianità. All’estero ha esposto i suoi lavori per istituzioni come la Biennale di Mosca, la Biennale di Gwangju, la Kunsthalle di Vienna, il Museum of Contemporary Art di Tokyo, il Musée d’Art Contemporain di Lione, lo S.M.A.K di Ghent e in Italia per il MAXXI e la GNAM di Roma, la Triennale e il Palazzo Reale di Milano e il Castello di Rivoli. L’opera di Airò sarà disponibile in due edizioni: una “standard” di 50 esemplari e una “deluxe”, composta da 30 pezzi unici, ciascuno impreziosito dall’intervento diretto dell’artista, che imprimerà su ogni copia il colore della rosa.
«Il nostro obiettivo come casa editrice rimane quello di esplorare nuove prospettive espressive attraverso la commistione di diversi generi artistici — afferma Anna Leonardi, Direttrice editoriale di SZ Sugar. Abbiamo selezionato un lavoro straordinario che esplora la saggezza come concetto profondo, messo in relazione con la soavità e la leggerezza. Il colore rilasciato dalla rosa, contrariamente a quanto suggerito dal titolo del brano, non ha una fine: essendo tratto da un elemento naturale, è destinato a mutare nel tempo, in base alla relazione con fattori esterni come la temperatura o l’umidità. Stiamo quindi osservando un’opera che, pur essendo stata conclusa dall’artista, continua a trasformarsi».

IN USCITA: Mario Ruffini, L’OPERA DI LUIGI DALLAPICCOLA – catalogo ragionato
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola – Catalogo ragionato
SZ Sugar è lieta di annunciare la prossima uscita del volume L’opera di Luigi Dallapiccola – Catalogo ragionato, a cura di Mario Ruffini in seconda edizione. Si tratta di un volume di circa 600 pagine che si presenta come lo studio scientifico più esaustivo mai compiuto sull’intera opera del compositore italiano, riguardo alla catalogazione sistematica di tutte le sue opere, edite e inedite.
Una “Vera Bibbia dallapiccoliana”, come la definisce Quirino Principe con una prefazione paradigmatica. Un volume che si dimostrerà strumento di lavoro insostituibile per coloro che vorranno avvicinarsi all’opera di Luigi Dallapiccola (operatori musicali, musicologi, interpreti), e che viene pubblicato a cinquanta anni dalla morte.
Dalla prefazione di Quirino Principe:
«Quando nel 2002 arrivò sulla mia scrivania la prima edizione del volume L’opera di Luigi Dallapiccola – Catalogo ragionato di Mario Ruffini, rimasi per qualche istante senza parole. Non conoscevo Ruffini, ma il suo volume appena edito dalle Edizioni Suvini Zerboni (ora SZ Sugar, storico editore di Dallapiccola) mi apparve da subito come una vera Bibbia dallapiccoliana. C’era davvero tutto Dallapiccola in quel “Catalogo”. Ed era la prima volta che, pensando a una catalogazione, avvertii il fremito della passione: quella di uno studioso che, con tutta evidenza, aveva dedicato anni per arrivare a una compiutezza sbalorditiva come quella che veniva fuori da quel volume. Dopo oltre venti anni, con la prima edizione esaurita, nasceva la necessità e l’urgenza di una seconda edizione. Eccola, come un dono che nasce nel nome di Laura Dallapiccola.»

SZ Sugar diventa anche etichetta discografica
Arriva una novità nel panorama della discografia italiana.
Classica contemporanea, elettronica, cibernetica: la musica di oggi, frutto di studi e ricerche, è il cuore della casa editrice SZ Sugar, che adesso diventa anche casa discografica. Le release sono in partnership con CAM Sugar – una delle più importanti etichette di musica da film anch’essa parte del gruppo Sugar Music – con la distribuzione di Universal Music nel mondo. «L’espansione di SZ Sugar nasce in maniera naturale – dichiara Filippo Sugar, CEO di Sugar Music s.p.a. – Questa nuova realtà ci permetterà di svolgere un lavoro di valorizzazione degli artisti e della musica in modo trasversale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere le novità, far risaltare il nostro catalogo e il patrimonio storico conservato nei nostri preziosi archivi. Siamo entusiasti di annunciare l’aggiunta di questo ulteriore tassello che si muoverà in sinergia con tutto il gruppo Sugar».
Una tappa che rappresenta anche un punto di partenza per la divulgazione di un vasto repertorio appartenente alla storica casa editrice milanese, che sta già richiamando l’interesse di un pubblico nuovo. Lo dimostra la scelta della prima uscita discografica firmata SZ Sugar: Simultan, opera del 1977 del compositore tedesco Roland Kayn (1933-2011), è da oggi disponibile in formato digitale sulle principali piattaforme di streaming online (https://camsugardigi.lnk.to/SIMULTAN) e, grazie alla collaborazione con la casa discografica Die Schachtel, anche in CD fisico. Fra i membri fondatori del gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza, Kayn fu uno dei pionieri della musica elettronica e creatore di quella che lui stesso definì “musica cibernetica”, un processo generativo sonoro che avviene attraverso la programmazione e l’elaborazione dei dati. Simultan è un lavoro che emerge da questo metodo compositivo e fu il primo di una serie di boxset nominata “K-Kybernetische Musik / Cybernetic Music”. «La chiamo musica con un ritorno. Suoni che si rinnovano continuamente, indipendenti dal compositore» diceva Kayn, che crea un’opera rivoluzionaria con la quale vuole rivelare il potere intrinseco del suono. Probabilmente la sua volontà di scoprire costantemente nuovi orizzonti musicali è il motivo per cui è uno degli autori di SZ Sugar che più recentemente, soprattutto sulle piattaforme digitali, ha attirato l’attenzione da parte di numerosi ascoltatori.
«È necessario da parte nostra mettere in luce i capolavori di un passato recente, oltre che le opere degli autori di oggi. Questa nuova fase conferma l’intento di stimolare la curiosità per un repertorio con un forte potenziale di diffusione e soprattutto di grande pregio. Sempre nell’ottica del dialogo tra mondi diversi, che rimane uno dei nostri propositi più importanti» afferma Anna Leonardi, direttrice editoriale di SZ Sugar.

Cofanetto Edizione Limitata da Collezione Due qui / To Hear
Caterina Barbieri e Kali Malone, Gavin e Yuri Bryars, Massimo Bartolini
Edizione limitata da collezione in 150 copie
Spartiti DUE QUI / TO HEAR
Padiglione Italia – Biennale Arte 2024
con musiche di: Massimo Bartolini, Caterina Barbieri, Gavin Bryars, Yuri Bryars, Kali Malone
disegni di Massimo Bartolini
testo di Luca Cerizza, curatore Padiglione Italia (traduzione di Johanna Bishop)
Cofanetto rigido
23 x 31 x 3,5 cm
7 disegni stampati su carta da lucido
Spartiti
24 pagine
21 x 29,7 cm
Italiano / Inglese
Edizioni SZ SUGAR, 2024
Prezzo: € 120
Le musiche di Caterina Barbieri e Kali Malone, Massimo Bartolini, Gavin e Yuri Bryars riportate nello spartito, edito da SZ Sugar e disegnato da Studio Folder, sono accompagnate in questa edizione da collezione da 7 disegni di Massimo Bartolini. Originariamente eseguiti a lapis su carta da lucido per visualizzare e documentare le opere del Padiglione Italia ancor prima della sua inaugurazione, sono riprodotti qui in forme e materiali che riprendono quella produzione.
Le musiche originali presenti nello spartito sono state inizialmente concepite per occupare gli spazi del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024 di Venezia, contribuendo al progetto artistico dello stesso Bartolini. Sono un componente fondamentale delle tre opere sonore che lo hanno composto: Pensive Bodhisattva on A Flat (Bodhisattva pensieroso su La bemolle), Due qui e A veces ya no puedo moverme.
Il progetto espositivo Due qui / To Hear, a cura di Luca Cerizza, si articola infatti su tre spazi che sono anche tre grandi installazioni sonore, in un itinerario che può essere percorso in due diversi sensi di marcia e che la pubblicazione rispetta anche nella sequenza in cui gli spartiti sono presentati.
La collaborazione fra la casa editrice SZ Sugar e il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024 restituisce dunque su carta, in un cofanetto da collezione, l’esperienza sonora dell’opera d’arte. Attraverso la trasposizione sullo spartito – per mano dell’artista Massimo Bartolini e dei musicisti sperimentali coinvolti Caterina Barbieri, Gavin e Yuri Bryars, e Kali Malone – parte dell’opera risulta indelebile e riproducibile infinite volte. Questa operazione si lega pienamente al tema dell’ascolto al centro del progetto del Padiglione, di cui queste musiche ne sono una fondamentale incarnazione.
Il progetto è realizzato nell’ambito delle attività del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024, curato da Luca Cerizza e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Direzione creativa, identità visiva e design editoriale: Studio Folder
Per richieste di informazioni e acquisti, contattare szsugar@sugarmusic.com oppure visitare la pagina Soundohm https://www.soundohm.com/product/due-qui-to-hear-art
SZ news
Novità, aggiornamenti e approfondimenti dal mondo musicale
Scopri tutte le notizie che riguardano le edizioni musicali, le opere, gli autori e le esecuzioni di musica colta: SZ Sugar è una casa editrice sempre attenta alle novità del settore e alle più importanti manifestazioni in ambito artistico e musicale