Caterina Barbieri e Kali Malone, Gavin e Yuri Bryars, Massimo Bartolini
Edizione limitata da collezione in 150 copie
Spartiti DUE QUI / TO HEAR
Padiglione Italia – Biennale Arte 2024
con musiche di: Massimo Bartolini, Caterina Barbieri, Gavin Bryars, Yuri Bryars, Kali Malone
disegni di Massimo Bartolini
testo di Luca Cerizza, curatore Padiglione Italia (traduzione di Johanna Bishop)
Cofanetto rigido
23 x 31 x 3,5 cm
7 disegni stampati su carta da lucido
Spartiti
24 pagine
21 x 29,7 cm
Italiano / Inglese
Edizioni SZ SUGAR, 2024
Prezzo: € 120
Le musiche di Caterina Barbieri e Kali Malone, Massimo Bartolini, Gavin e Yuri Bryars riportate nello spartito, edito da SZ Sugar e disegnato da Studio Folder, sono accompagnate in questa edizione da collezione da 7 disegni di Massimo Bartolini. Originariamente eseguiti a lapis su carta da lucido per visualizzare e documentare le opere del Padiglione Italia ancor prima della sua inaugurazione, sono riprodotti qui in forme e materiali che riprendono quella produzione.
Le musiche originali presenti nello spartito sono state inizialmente concepite per occupare gli spazi del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024 di Venezia, contribuendo al progetto artistico dello stesso Bartolini. Sono un componente fondamentale delle tre opere sonore che lo hanno composto: Pensive Bodhisattva on A Flat (Bodhisattva pensieroso su La bemolle), Due qui e A veces ya no puedo moverme.
Il progetto espositivo Due qui / To Hear, a cura di Luca Cerizza, si articola infatti su tre spazi che sono anche tre grandi installazioni sonore, in un itinerario che può essere percorso in due diversi sensi di marcia e che la pubblicazione rispetta anche nella sequenza in cui gli spartiti sono presentati.
La collaborazione fra la casa editrice SZ Sugar e il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024 restituisce dunque su carta, in un cofanetto da collezione, l’esperienza sonora dell’opera d’arte. Attraverso la trasposizione sullo spartito – per mano dell’artista Massimo Bartolini e dei musicisti sperimentali coinvolti Caterina Barbieri, Gavin e Yuri Bryars, e Kali Malone – parte dell’opera risulta indelebile e riproducibile infinite volte. Questa operazione si lega pienamente al tema dell’ascolto al centro del progetto del Padiglione, di cui queste musiche ne sono una fondamentale incarnazione.
Il progetto è realizzato nell’ambito delle attività del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024, curato da Luca Cerizza e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Direzione creativa, identità visiva e design editoriale: Studio Folder
Per richieste di informazioni e acquisti, contattare szsugar@sugarmusic.com oppure visitare la pagina Soundohm https://www.soundohm.com/product/due-qui-to-hear-art