0%
SZ Sugar

Back

Goffredo Petrassi e il sistema della produzione musicale nel XX secolo

Goffredo Petrassi e il sistema della produzione musicale nel XX secolo, a cura di Mariateresa Dellaborra, Patrizia Florio, Paolo A. Rossini

Partendo dal progetto di digitalizzazione e catalogazione del Fondo Petrassi, contenente in 2400 documenti la corrispondenza protrattasi per quasi 60 anni tra Goffredo Petrassi – uno dei più grandi compositori del ‘900 italiano – e il management della storica casa editrice SZ SUGAR, si è inteso fotografare i cambiamenti sopravvenuti nella cultura musicale, negli usi e costumi della società e rilevare le personalità più attive in quel contesto.
Il libro raccoglie per la prima volta l’ampia documentazione delle lettere relative agli anni 1941-1952 con la descrizione sintetica del loro contenuto che evidenzia interlocutori, città, titoli, argomenti, eventi, aspetti organizzativi, amministrativi, artistici ed è preceduto da una serie di contributi musicologici che riflettono sui documenti e sulle partiture, consentendo così di far luce, oltre che sull’attività del compositore, anche sul lavoro e la figura dell’editore che, con la propria lungimiranza, ha contributo alla carriera di Petrassi e alla diffusione e promozione della musica colta.

Gli archivi della musica del Novecento rappresentano un patrimonio inestimabile che documenta non solo le vicende artistiche e personali di alcuni dei più grandi compositori del XX secolo, ma anche il complesso rapporto tra creazione musicale e editoria in un’epoca di profonde trasformazioni.
La necessità di preservare e valorizzare tale documentazione ha dato vita a una sinergia tra il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza e SZ Sugar, che trova in questa pubblicazione una testimonianza concreta. Il lavoro di collaborazione non si è limitato a custodire i materiali, ma a renderli accessibili e a promuoverli, affinché possano continuare a ispirare e informare le generazioni future di musicisti e studiosi.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha riconosciuto l’importanza dell’iniziativa, sostenendo la sua valenza nel contesto della promozione e valorizzazione del patrimonio musicale. Questo supporto istituzionale sottolinea l’urgente necessità di tutelare e diffondere la ricchezza culturale racchiusa negli archivi musicali, garantendo così che la musica del Novecento continui a vivere e ad essere apprezzata nel tempo.
L’archivio storico delle edizioni SZ Sugar è tra i più rilevanti nella storia della musica contemporanea italiana e internazionale in quanto la casa editrice, fondata nel 1907, ha rappresentato un punto di riferimento per la musica del Novecento, accogliendo nel proprio catalogo autori di fama internazionale come Petrassi, Dallapiccola, Berio, sino alle generazioni più recenti.

Acquista qui