Giovanni Verrando, Musica e multimedialità: un cambio di paradigma
Negli anni Duemila la musica scritta ha sviluppato un rapporto sempre più frequente con la multimedialità. Analizzando il processo creativo, l’estetica e le implicazioni tecniche, l’autore si interroga sulla funzione sociale di questo fenomeno e propone una risposta articolata che passa attraverso alcuni temi caratteristici delle scienze contemporanee: la cura della diversità, il cambiamento del rapporto tra natura e cultura e la transdisciplinarità come metodo per affrontare la complessità degli eventi intorno a noi.
Ne nasce un cambio di paradigma che coinvolge l’intera sfera musicale, dalla formazione accademica al ripensamento del processo di produzione delle opere d’arte.
Il libro è in fondo un appello a sfruttare la potenzialità della creatività artistica, capace di offrire modelli inediti e chiavi di lettura utili a comprendere la realtà che ci circonda.